Dopo l’articolo sul Percorso della Ciclovia Alpe Adria ho ricevuto numerose richieste di approfondimento su dove dormire e come trovare gli alloggi lungo il percorso.
Quando è stato il momento di partire ho trovato, nei vari siti online, informazioni spesso confuse e disordinate motivo per il quale con questo post voglio fare chiarezza e darti le giuste informazioni su dove dormire lungo la Ciclovia Alpe Adria sulla base della mia esperienza.
Ciclovia Alpe Adria : un viaggio su tappe da pianificare
La Ciclovia Alpe Adria è una ciclabile splendida adatta a tutti e pensata per poter essere affrontata senza grosse difficoltà.
Il percorso si sviluppa su otto tappe tutte ottimamente segnalate e dalle lunghezze e dislivelli variabili. Se sei un viaggiatore e ciclista esperto ed allenato puoi anche fare come me e completare il percorso in 4 giorni.
Quando ho seguito il percorso sono partita allo sbaraglio. Un biglietto di sola andata e un tempo molto ristretto per rientrare. Non ho prenotato nulla e questo a volte mi è costato caro. Non sapevo dove andare e, soprattutto la prima sera, mi sono trovata in difficoltà. Trovare un alloggio libero e che non fosse un hotel 5 stelle superior è stata una vera impresa!
La scelta di dove dormire è importante perché durante un ciclo viaggio, specie se non si è molto allenati, il riposo per recuperare le energie è fondamentale per godersi con felicità tutto il viaggio.
Ecco perché è importante pianificare il proprio viaggio e avere idea di dove ci si vuole fermare a dormire. Se vuoi seguire il percorso per come è stato pensato dai suoi ideatori il consiglio è quello di prenotare per tempo l’alloggio nella città di arrivo. In questo modo avrai la sicurezza di avere un luogo dove riposare e soprattutto scegliere per tempo andando così a risparmiare sul prezzo.
Dove dormire Ciclovia Alpe Adria
Considerando di seguire il percorso per come è stato progettato e quindi suddiviso in otto tappe vediamo dove ti consiglio di prenotare e dormire sulla Ciclovia Alpe Adria.
Salisburgo
Il consiglio è quello di considerare un giorno per il viaggio necessario ad arrivare sino a Salisburgo. Molti fanno l’errore di considerare il giorno di viaggio come giorno di pedalata. Nulla di più sbagliato. Viaggiare per molte ore in treno è comunque stancante e pensare di mettersi in sella per seguire la prima tratta di oltre 50 km sarebbe davvero impegnativo.
Perché quindi non sfruttare la giornata per visitare la splendida cittadina austriaca e riposarsi in vista del grande viaggio?
Qui puoi trovare gli alloggi vicini al centro mentre questo è il posto dove dormire a Salisburgo per fare la Ciclovia Alpe Adria. Personalmente mi sono trovata davvero bene!
Bischofshofen
La prima tappa termina in questa graziosa cittadina dove il tempo sembra essersi fermato. Qui per ricaricare le energie dopo la prima giornata di ciclo viaggio il consiglio è quello di soggiornare presso l’Hotel Gasthof Schutzenhof. Hanno un parcheggio gratuito e possono custodire, in una sorta di “cantina” privata anche le bici. Ho trovato il personale davvero accogliente e disponibile.
Per un buon pasto caldo ti voglio consigliare due posti. Uno ad Hallein, lungo la strada della prima tappa ossia il ristorante Road House XXL davvero speciale.
Bad Gastein
Secondo gli organizzatori l’arrivo della seconda tappa sarebbe a in questo splendida cittadina dove troviamo il Castello Klmmstein. La citta è piuttosto cara ed il consiglio è quello di soggiornare, come ho fatto io, un pò prima a Bad Hofgastein dove si può trovare ospitalità presso il campeggio Bertahof Camping. Il posto è davvero tranquillo e si riesce a trovare una sistemazione più economica rispetto al centro di Bad Gastein.
Al mattino per una deliziosa colazione il consiglio è quello di andare al panificio Dorfbäckereiv Gesmbh in centro a Bad Gasteiner.
Spittal an der Drau
Questa piccola cittadina nella Carinzia è davvero carina. Sorge vicino al lago Millstätter See protagonista del percorso della Ciclovia Alpe Adria ed è ricca di giovani. L’atmosfera che si respira in paese è davvero piacevole e soggiornarvi, al termine della terza tappa ripaga di ogni fatica. Il mio consiglio è quello di dormire in questo appartamento. E’ leggermente fuori Spittal ma la sua posizione in mezzo alla natura, la cordialità dei padroni di casa ed il prezzo (40€ per una persona / 50€ per due persone) lo rendono la soluzione ideale.
Per un sosta culinaria mi sono fermata al buon Schloss Cafè un simpatico ristorante abbastanza grande con posti a sedere all’interno e all’estero. Il ristorante/gelateria è situato nel centro del parco pubblico comunale il che lo rende il posto perfetto per rilassarsi.
Villach
Arrivati a Villach siamo a metà del percorso della Ciclovia Alpe Adria e questa splendida e giovanile cittadine coincide anche con l’ultima tappa in terra austriaca. Durante il mio ciclo viaggio ho soggiornato all’Hotel Mosser in centro a Villach. Una struttura accogliente dove ho potuto trovare una fantastica colazione continentale (dalla quale, dopo aver chiesto, sono riuscita a preparare due panini con la marmellata da gustare come pranzo per il giorno dopo) e una cantina per il deposito delle bici durante la notte.
Unica nota da tenere a mente..la sera i locali chiudono piuttosto presto. Avevo voglia di un gelato dopo cena e non c’è stato verso di trovarne uno se non andando al McDonald presente in centro città (lascio perdere i commenti personali sulla qualità).
Tarvisio
In terra italiana diventa tutto più facile. Qui le possibilità dove alloggiare sono diverse ma, se non si fa attenzione si finisce per pagare molto per riuscire a dormire. Sono presenti molti hotel e appartamenti dalle tariffe non sempre convenienti. Il mio consiglio è l’Appartamento Sissi.
Se si ha un pò di energia sulle gambe l’altro consiglio che posso darti è quello di spostarti appena fuori Tarvisio magari in zona Fusine.
Venzone
Soggiornare nell’antica città di Venzone è davvero magico. Si può ammirare in tutto il suo splendore e assaporare la magica accoglienza friulana, insieme ai tipici profumi della famosa Lavanda di Venzone. Qui il consiglio è quello di soggiornare nella struttura Camera del Patriarca che si affaccia proprio sulla piazza del Borgo più Bello d’Italia. Un’alloggio comodo situato proprio nel mezzo del percorso. I titolari sono due persone simpaticissime, amanti viaggiatori e genitori di due bellissimi bambini. Sanno come mettere a proprio agio i ciclo viaggiatori e sapranno deliziarti raccontandoti aneddoti e segreti di questo bellissimo borgo.
Udine
La città simbolo del Friuli Venezia Giulia offre una moltitudine di servizi per chi arriva qui e vuoi ricaricare le forze in vista dell’ultima tappa. Soggiornare in centro a Udine è piuttosto facile e, a meno che non si capiti in periodi particolari come durante il popolare Friuli Doc è facile trovare un alloggio senza aver prenotato. Si trovano le soluzioni più disparate. Da alberghi ad appartamenti, da camere private a bed & breakfast. Qui trovi una selezione dei migliori alloggi che puoi filrare dai meno cari (14€) ai più lussuosi.
Grado
La fine del viaggio lungo la Ciclovia Alpe Adria coincide con l’arrivo in questa bellissima località di mare friulana. Una cittadina di pescatori e lavoratori. Un posto dove soggiornare e lasciarsi cullare dalle acque termali. Un borgo dove scoprire le tradizioni di un tempo e luoghi davvero insoliti.
Se vuoi dormire in un posto davvero insolito il consiglio è quello di affittare uno dei Casoni ottimamente ristrutturati e riconvertiti ad alloggio turistico. Il consiglio è quello dell’Albergo Diffuso ai Ciodi che offre pernottamento e cucina tipica.
Se invece vuoi restare sul classico qui trovi una serie di alloggi che possono fare il tuo caso.
Ciclovia Alpe Adria : un esperienza unica
In questo articolo ho cercato di racchiuderti tutti i consigli per dove dormire lungo la Ciclovia Alpe Adria sulla base della mia esperienza e del viaggio fatto nel 2019.
Molto dipende dal budget a tuo disposizione.
Potresti non avere limiti e quindi poterti permettere hotel di lusso senza badare a spese o, come me, preferisci contenere l’importo per l’alloggio prediligendo di investire nella visita alle attrazioni turistiche e a degustare la cucina locale.
Nell’articolo ti ho indicato sia la soluzione che ho provato personalmente con i link diretti alla struttura sia il riferimento per dove cercare il miglior alloggio nella zona interessata con la possibilità di filtrarlo per prezzo e comfort.
Se anche tu hai fatto la Ciclovia Alpe Adria e vuoi consigliare qualche alloggio lascia un commento qui sotto con la tua esperienza. Noi ci vediamo in bici :)28
grazie. seguiremo i tuoi consigli. mi sembrano convincenti. grazie ancora
Grazie a te del tuo commento. Fammi sapere poi come ti sei trovato e se ti è piaciuta la ciclovia Alpe Adria
Esperienza bruttissima nelle gallerie tra Pontebba e Venzone non illuminate brutta caduta e frattura radio/ulnare con ricovero a Tolmezzo e successivamente intervento chirurgico a Milano. Vorrei segnalarlo al comune .
Carla dispiace moltissimo per il tuo accaduto. Mi faccio portavoce girando il tuo messaggio al comune e ricordando a tutti di portare con se luci frontali e posteriori soprattutto per tratti come questi che possono essere poco illuminati.