Che cos’è il SUP | Il SURF con un remo

che cos'è il sup

Quando parlo della mia passione acquatica tutti mi guardano strano e mi rivolgono la classica domanda “che cos’è il SUP”? In questo articolo voglio spiegarti cosa sia questo sport adatto a tutti, perché fa bene ad anima e corpo, dove puoi praticarlo e le sue origini.

Il SUP è uno sport che si svolge mediante uso di una tavola, tipo da SURF, con il quale sorreggendosi in piedi si pagaia con un mono remo. Un’attività stupenda che crea un contatto tra la persona e la natura. Uno modo per riscoprire se stessi e stare bene.

Devi sapere che, contrariamento a quanto si pensa, lo Stand Up Paddle, nome completo del SUP, ha origini piuttosto vecchie. All’inizio degli anni 2000 un gruppo di pescatori hawaiani fu fotografato mentre si alzava in piedi su grandi tavole da surf e remava verso le onde. Da questo punto in avanti nacque lo stand up paddle moderno ma in realtà le sue origini sono da ricercarsi molto più indietro nel tempo.

Quando è nato il SUP, uno sport di 3000 anni fa

Le sue origini risalgono a 3.000 anni fa, quando gli antichi pescatori peruviani remavano in piedi i loro ‘Caballitos de Tatora‘, ossia zattere fatte di canne. Non sono stati i soli perchè anche culture dell’Africa, delle Americhe e della Polinesia avevano l’abitudine di  alzarsi in piedi su canoe e zattere e remare lungo i corsi d’acqua come mezzo di trasporto.

Uno sport per tutti

Uno dei motivi principali per cui lo stand up paddling piace a tutti è data  dalla facilità con cui si può iniziare. Con l’attrezzatura giusta tutti possono godersi il piacere di una pagaiata in acqua su fiumi, laghi e canali. Una fantastica attività ricreativa, il SUP permette alle persone di stare in mezzo alla natura, esplorare i corsi d’acqua o cimentarsi in altre discipline legate a questo sport come il surf, lo yoga e la pesca.

cos'è il sup

La cosa, personalmente, mi affascina di questo spor è la possibilità di scoprire il mondo da una nuova prospettiva e il poterlo fare il qualsiasi periodo dell’anno (anche se va detto che nei mesi più freddi è d’obbligo l’uso di una muta).

Il SUP come forma di relax e allenamento

Grazie ad un impegno completo dei muscoli il SUP oltre a farti divertire aiuta a migliorare la forma fisica e a scaricare lo stress. Un motivo in più per praticarlo!

Nella pratica di questa attività acquatica i muscoli più utilizzati sono quelli del “core” che svolgono il lavoro di  stabilizzazione: l’apparato muscolare della parte inferiore del tronco( addominali, paravertebrali, estensori e flessori dell’anca, fondamentali per l’equilibrio).

Oltre alla parte muscolare la pratica del SUP aiuta a migliorare la salute mentale e il benessere emotivo. Respirare l’aria fresca, sentire la connessione con la natura e partecipare attivamente a un’attività ricreativa crea uno stato di benessere unico e regala un senso di pace interiore capace di far dimenticare lo stress.

Uno sport che porta un sacco di benefici e soddisfazioni che ti consiglio di provare il prima possibile. E, se decidi di praticare questa attività solo nei mesi più caldi dell’anno, puoi mantenerti in allenamento anche mediante utilizzo di una tavola propriocettiva . Se non la conosci te ne parlo in questo articolo. Non ci si vede al lago 😉

Potrebbe anche interessarti...

(1) commento

  1. Esercizi per equilibrio e coordinazione con la tavola propriocettiva

    […] vorresti provare il SUP ma hai paura di non aver abbastanza equilibrio o vuoi tenerti in allenamento durante i mesi […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.